Attività

Clausole valutative: L.R. 24 febbraio 2022, n. 2 - Lazio

Disposizioni per la promozione della formazione, dell'occupazione e dello sviluppo nei settori della Blue economy

Art. 9
Clausola valutativa. Clausola di valutazione degli effetti finanziari
1. Il Consiglio regionale esercita il monitoraggio sull’attuazione della presente legge e ne valuta i risultati progressivamente conseguiti. A tal fine, decorsi tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge e successivamente con cadenza triennale, la Giunta regionale presenta al Comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali e alla commissione consiliare competente una relazione che informa:
a) sui percorsi di istruzione e formazione professionale erogati nell’ambito di quelli previsti all’articolo 3, sui dati relativi alle iscrizioni agli stessi e al loro completamento, sui risultati conseguiti in termini di esiti occupazionali delle figure professionali formate;
b) sul funzionamento della Rete e sulle analisi, iniziative e risultati prodotti dalla stessa;
c) sugli interventi realizzati nell’ambito di quelli previsti all’articolo 5 indicando i beneficiari e le loro caratteristiche, i soggetti coinvolti nell’attuazione, i risultati conseguiti, in particolare, in termini di innovazione di processo e di prodotto, di creazione o di sviluppo di imprese innovative, di programmi di ricerca e innovazione e di valorizzazione delle risorse umane impegnate nella ricerca;
d) sulle risorse finanziarie stanziate e su quelle utilizzate per le varie tipologie di intervento;
e) sulle eventuali criticità riscontrate nel corso dell’attuazione.
2. Ai sensi dell’articolo 42 della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 (Legge di contabilità regionale) la Giunta regionale, sulla base del monitoraggio effettuato dalle direzioni regionali competenti per materia, in raccordo con la direzione regionale competente in materia di bilancio, presenta alla commissione consiliare competente in materia di bilancio, con cadenza annuale, una relazione che illustri:
a) gli obiettivi programmati e le variabili socioeconomiche di riferimento in relazione agli strumenti ed alle misure previste per l’attuazione degli interventi;
b) l’ammontare delle risorse finanziarie impiegate e di quelle eventualmente disponibili per l’attuazione degli interventi;
c) la tipologia e il numero dei beneficiari in riferimento alle risorse finanziarie impiegate.