CAPIReinforma

Note per CAPIRe: N. 2

Controllo... non basta la parola

“Controllo” è un termine dall'uso polivalente. Questa polivalenza genera spesso confusione. Lo scopo di questa Nota per CAPIRe è tracciare una chiara linea di demarcazione tra l'auspicato “controllo da parte delle Assemblee regionali” e le altre forme di controllo utilizzate o invocate all'interno della pubblica amministrazione.
A premessa di questa analisi, va notato come il termine “controllo” sia pro-blematico innanzitutto per ragioni di natura psicologica. Spesso l'invocazione del “controllo” rischia di suscitare sentimenti di sospetto, di timore, o anche solo di prudente diffidenza.
Controllo implica che vi sia un rapporto tra due soggetti, per il quale uno dei due, ovvero il controllato, subisce un'attività di accertamento sui com-portamenti che ha adottato in passato o che intende adottare in futuro; mentre l'altro, il controllore, assume, oltre al potere di ispezione sulle attività svolte dal primo, la facoltà di imporre veti, vincoli e sanzioni. Si presume quindi l'esistenza di un rapporto gerarchico e la prevalenza dell'autorità dell'uno su quella dell'altro. E' facile comprendere, secondo questa prospettiva, come l'invocazione di attività di controllo possa dar luogo a relazioni conflittuali.
A questa difficoltà di ordine psicologico si aggiunge l'estrema poliedricità del termine, che può assumere significati molto diversi in contesti differenti. Basti pensare alla differenza tra l'accezione francese del termine (contrôle), che prende il significato di “verifica puntuale della regolarità nell'esercizio di una funzione” e l'accezione anglosassone (control), che si riferisce alla “capacità di pilotaggio e direzione di un'attività verso fini desiderati”.


E' possibile consultare le note in formato PDF. Per scaricare i file allegati, occorre cliccare con il tasto destro del mouse sul relativo collegamento e selezionare la voce Salva oggetto con nome...

E' possibile effettuare una ricerca delle note per anno di pubblicazione.

Le più recenti note per CAPIRe Documenti per capire

  • N. 13 Dieci anni di impatto della regolazione in Italia. A che punto siamo. 2016
  • N. 12 La valutazione delle politiche nel Parlamento federale della Svizzera 2007
  • N. 11 Le clausole valutative nelle leggi regionali. Riflessioni su un'esperienza ancora in corso 2006
  • N. 10 La valutazione delle politiche regionali in Francia. L'esperienza del Consiglio di Rhône-Alpes. 2006

Archivio

Anno