CAPIReinforma

Note per CAPIRe: N. 7

Valutazione (delle politiche) e (valutazione) politica: possono coesistere in un'Assemblea legislativa?

Il titolo di questa nota può far pensare ad un gioco di parole, ma nasconde una questione di grande rilevanza: come si concilia la valutazione con la politica? Nel caso specifico di un'Assemblea legislativa, come può l'uso di strumenti analitici, tesi a produrre indicazioni obiettive sul successo di una politica pubblica, trovare spazio in un ambito in cui
le decisioni sono di natura espressamente “politica”, improntate cioè ai valori, agli interessi e alle idee di cui ciascun membro dell'Assemblea è portatore? Come si risolve la tensione tra l'oggettività (possibile) della valutazione e la soggettività (intrinseca) della politica?


E' possibile consultare le note in formato PDF. Per scaricare i file allegati, occorre cliccare con il tasto destro del mouse sul relativo collegamento e selezionare la voce Salva oggetto con nome...

E' possibile effettuare una ricerca delle note per anno di pubblicazione.

Le più recenti note per CAPIRe Documenti per capire

  • N. 13 Dieci anni di impatto della regolazione in Italia. A che punto siamo. 2016
  • N. 12 La valutazione delle politiche nel Parlamento federale della Svizzera 2007
  • N. 11 Le clausole valutative nelle leggi regionali. Riflessioni su un'esperienza ancora in corso 2006
  • N. 10 La valutazione delle politiche regionali in Francia. L'esperienza del Consiglio di Rhône-Alpes. 2006

Archivio

Anno