CAPIReinforma

Note per CAPIRe: N. 9

La valutazione che (forse verrà). Intervista immaginaria ad una Consigliera nel 2012

In questa Nota proponiamo la trascrizione di un'intervista fatta ad una Consigliera regionale. Si tratta di un'intervista piuttosto singolare per almeno due ragioni. La prima è che l'intervista affronta un argomento inconsueto (sia per un giornalista, che per un politico): si parla infatti delle modalità di lavoro adottate da un Consiglio regionale per eserci-tare la funzione di controllo sull'attuazione e l'effi-cacia delle politiche regionali. Insomma, un tema non esattamente all'ordine del giorno nelle attuali cronache politiche.
La seconda ragione è che l'intervista si svolge nel 2012, in un futuro lontano ma non troppo (poco più di una legis-latura). Si tratta quindi di un'intervista immaginaria: il Consiglio e la colloca-zione politica dell'intervistata restano imprecisati.
Inutile sottolineare che nelle parole della Consi-gliera si ritrovano molte delle motivazioni e delle idee che hanno guidato in questi anni le attività di progetto CAPIRe. Con questa intervista abbiamo provato ad immaginare il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2002, che giungerebbe dunque a dare i suoi frutti più maturi in circa dieci anni.


E' possibile consultare le note in formato PDF. Per scaricare i file allegati, occorre cliccare con il tasto destro del mouse sul relativo collegamento e selezionare la voce Salva oggetto con nome...

E' possibile effettuare una ricerca delle note per anno di pubblicazione.

Le più recenti note per CAPIRe Documenti per capire

  • N. 13 Dieci anni di impatto della regolazione in Italia. A che punto siamo. 2016
  • N. 12 La valutazione delle politiche nel Parlamento federale della Svizzera 2007
  • N. 11 Le clausole valutative nelle leggi regionali. Riflessioni su un'esperienza ancora in corso 2006
  • N. 10 La valutazione delle politiche regionali in Francia. L'esperienza del Consiglio di Rhône-Alpes. 2006

Archivio

Anno