CAPIReinforma

Note per CAPIRe: N. 13

Dieci anni di impatto della regolazione in Italia. A che punto siamo.

L'analisi dell'impatto della regolamentazione (AIR) "consiste nella valutazione preventiva degli effetti di ipotesi di intervento normativo ricadenti sulle attività dei cittadini e delle imprese e sull'organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni, mediante comparazione di opzioni alternative”.
Essa prevede che, prima di un intervento, si provi a porre a confronto diversi scenari: cosa succederebbe implementando un certo intervento? Cosa succederebbe con interventi alternativi? A differenza dell'approccio ex-post (che comprende tra gli altri la valutazione degli effetti e l'analisi critica di attuazione) l'AIR dovrebbe anticipare l'attuazione dell'intervento, necessitando quindi di un impianto analitico mutuato da informazioni e ipotesi preesistenti.
Introdotta sperimentalmente nel 1999, dal 2005 l'AIR è diventata strumento ordinario di "valutazione preventiva" degli atti di governo (l. 28/11/2005, n. 246). Come si dovrebbe svolgere? Quanto viene realmente utilizzata? In che modo? Quanto sono affidabili le analisi che vengono svolte? In questa nota per CAPIRe, a cura di Federica Cacciatore dell'Osservatorio AIR, si riflette sul ruolo e sull'utilizzo di questo strumento.


E' possibile consultare le note in formato PDF. Per scaricare i file allegati, occorre cliccare con il tasto destro del mouse sul relativo collegamento e selezionare la voce Salva oggetto con nome...

E' possibile effettuare una ricerca delle note per anno di pubblicazione.

Le più recenti note per CAPIRe Documenti per capire

  • N. 13 Dieci anni di impatto della regolazione in Italia. A che punto siamo. 2016
  • N. 12 La valutazione delle politiche nel Parlamento federale della Svizzera 2007
  • N. 11 Le clausole valutative nelle leggi regionali. Riflessioni su un'esperienza ancora in corso 2006
  • N. 10 La valutazione delle politiche regionali in Francia. L'esperienza del Consiglio di Rhône-Alpes. 2006

Archivio

Anno