CAPIReinforma

Scaffale: Valutazione in azione - Lezioni apprese da casi concreti

Claudio Bezzi, Ugo De Ambrogio, Valentina Ghetti, Manuela Samek Lodovici, Mario Martelli, Daniela Oliva, Giuseppe Pennisi, Giuliano Rosciglione, Alberto Silvani, Marco Sisti, Giancarlo Vecchi - Franco Angeli, 2006 - Saggio - Italiano

Come si conduce una valutazione? Quali difficoltà si incontrano nel suo concreto svolgimento? Che tipo di soluzioni si possono adottare per farne davvero uno strumento utilizzabile da chi decide? I manuali e gli articoli sull'argomento, ormai molto diffusi anche in Italia, solitamente si intrattengono sui concetti generali, oppure descrivono i risultati prodotti dai singoli studi valutativi, ma assai raramente chiariscono che la valutazione è un campo professionale specifico, che deve fare i conti con la realtà di processi decisionali complessi. Non raccontano come il valutatore si trovi spesso ad affrontare, in corsa, problemi non previsti; ad escogitare strategie per indurre i committenti a prendere sul serio il suo lavoro; a cercare una collaborazione con i diversi soggetti coinvolti nel processo valutativo. Il volume è una prima risposta a questa domanda di concretezza. I sette casi in esso contenuti, elaborati da professionisti da anni impegnati in attività di analisi e valutazione, descrivono metodi e risultati, ma puntano soprattutto a raccontare la storia di esperienze realmente vissute dagli autori: come hanno gestito il rapporto col committente, quali errori hanno commesso e quali strade hanno seguito per tentare di correggerli; come hanno scelto un determinato approccio e come hanno tentato di far utilizzare al meglio gli esiti delle analisi condotte. Da piccoli progetti di carattere sociale a grandi politiche europee in campo tecnologico, i sette saggi offrono elementi di riflessione in cui ritrovare quell'anima valutativa che raramente si incontra nei resoconti ufficiali, nelle riviste e nei congressi. Una valutazione messa a nudo e restituita al lettore per trarne qualche lezione di ordine generale. La molteplicità dei settori e dei campi disciplinari interessati, la varietà delle esperienze e delle competenze valutative coinvolte, rendono il libro interessante in particolare se letto in modo trasversale, per il ventaglio di metodi illustrati, per la loro connessione ai contesti istituzionali e alle domande valutative, per la gamma di soluzioni individuate.


E' possibile effettuare una ricerca dei titoli per tipologia di pubblicazione, per anno, per autore (lettera iniziale del cognome) o per casa editrice. Solo in alcuni casi, selezionando e cliccando il titolo, è possibile scaricare l'intero articolo.


Le più recenti indicazioni bibliografiche Articoli, saggi e manuali per capire