Esperienze regionali

Emilia Romagna

Statuto e regolamenti

La regione Emilia-Romagna ha approvato con legge 31 marzo 2005, n° 13 il nuovo Statuto regionale. Il nuovo Statuto prevede che l’Assemblea legislativa eserciti il controllo sull'attuazione delle leggi e promuova la valutazione degli effetti delle politiche regionali (art. 28)

Per dare maggiore concretezza alla funzione di controllo lo Statuto dell’Emilia-Romagna prefigura l'utilizzo di clausole valutative. Le “clausole valutative eventualmente inserite nei testi di legge dettano i tempi e le modalità con cui le funzioni di controllo e valutazione devono essere espletate, indicando anche gli oneri informativi posti a carico dei soggetti attuatori” (art. 53). Sul tema delle clausole valutative interviene anche la legge regionale n. 18/2011, "Misure per l'attuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e locale. Istituzione della sessione di semplificazione".

Le norme statutarie e regolamentari

Organizzazione

Le attività di Progetto CAPIRe sono seguite in modo particolare dal Servizio Segreteria e Affari Legislativi dell’Assemblea Regionale.

Le funzioni di cui si occupa il Servizio sono relative alla consulenza legislativa, stesura di pareri giuridici, redazione di progetti di legge e di provvedimenti amministrativi, drafting, analisi di fattibilità (analisi ex ante), documentazione giuridica, osservazione della legislatura regionale.

Il documento "Analisi delle Politiche Pubbliche" redatto dal Servizio nel giugno 2010 descrive gli strumenti a disposizione dell’Assemblea per esercitare la funzione di controllo sull’attuazione delle leggi e di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche regionali.

Consiglieri regionali, componenti del Comitato di indirizzo

Referenti della struttura

Clausole valutative

Le esperienze relative all’inserimento in testi di legge di clausole che richiamano attività per il controllo sull’attuazione e per la valutazione degli effetti delle politiche in Emilia Romagna vengono condotte dal Servizio Legislativo e Qualità della Legislazione. Generalmente la progettazione di una clausola segue l’analisi di fattibilità del progetto di legge commissionata al Servizio. La clausola viene poi discussa come proposta tecnica di emendamento al testo di legge in sede di dibattito in commissione.

Rassegna delle clausole valutative approvate

Relazioni di ritorno

Rassegna delle relazioni di ritorno

Missioni valutative

Rassegna delle missioni valutative

Note informative

Il Servizio Legislativo e qualità della legislazione si sta attrezzando per l’elaborazione di Note sull’attuazione delle leggi e delle politiche regionali che recepiscono le informazioni prodotte dalla Giunta regionale in risposta alle clausole valutative.

I primi prodotti di questa attività sono:
- (2008) relazione sullo stato di attuazione della legge regionale n. 2/2003 dal titolo "A cinque anni dalla riforma dei servizi sociali, una prima analisi"
- (2009) relazione sullo stato di attuazione della legge regionale n. 11/2004 dal titolo "Le politiche di sostegno al cambiamento e all’innovazione per il territorio digitale"
- (2009) relazione sullo stato di attuazione della legge regionale n. 11/2003 dal titolo "Sei anni dopo l'abolizione del libretto sanitario per gli alimentaristi in Emilia-Romagna"

Note informative sull’attuazione delle politiche elaborate finora dalla regione


E' possibile effettuare una ricerca degli strumenti e dei prodotti realizzati dalla regione Emilia Romagna per tipologia.


Emilia Romagna: le più recenti attività realizzate dal Consiglio regionale Documenti per capire